Pulsante indietro

Lo sapevi che… il nome Bufalotta non c’entra con le bufale al pascolo?

immagine

La Bufalotta è una zona del Municipio III di Roma. Si trova a nord, a cavallo del Grande Raccordo Anulare e si estende per 14 chilometri quadrati. Se queste sono cose conosciute un po’ da tutti i romani, forse non tutti sanno da dove deriva il nome “Bufalotta”. Molti pensano che il nome faccia riferimento alle bufale da latte che pascolavano nella zona, un tempo aperta campagna. In realtà il nome si deve ad un’antica famiglia toscana, originaria di Pistoia, che nel 1.300 si insediò a Roma nella tenuta “Ciampiglia dei Del Bufalo”. Nello stemma della famiglia compariva infatti la testa di un bufalo con un anello tra le narici e il motto tra le corna. La famiglia prese il cognome da Giovanni di Cencio dei Cancellieri di Roma, detto "Bufalo", vissuto nello stesso periodo e residente nel rione Colonna.

Una famiglia importante, loro era infatti il palazzo che dà su piazza Colonna, ora Ferrajoli, e quello in Largo del Nazareno, dove è ancora presente una fontana con il loro stemma del bucranio di bufalo Così, la strada che dal centro della Capitale puntava a nord est fu denominata “via della Bufalotta”. La zona ha conservato il nome della via nel corso degli anni. E quindi, no. Anche se ai nostri bisnonni può essere capitato di vedere delle bufale da latte che pascolavano in via della Bufalotta, è da escludere che il nome “Bufalotta” faccia riferimento alla presenza di pascoli di bufale da latte.